Le sagre di primavera nell'entroterra di Senigallia

Quando la primavera sboccia nelle campagne marchigiane, l’entroterra di Senigallia si anima di gusto e antiche tradizioni. È il momento delle sagre, appuntamenti imperdibili dove la cucina del territorio incontra l’ospitalità delle comunità locali. Le sagre sono anche l'occasione di scoprire le ricette tradizionali, qui ogni piatto racconta una storia ed è un invito alla condivisione.

Sagra del Carciofo a Filetto
Si comincia il 9, 10 e 11 maggio a Filetto con la sagra dedicata al re dell'orto primaverile: il carciofo. Gli stand gastronomici aprono alle 19.00 con tante specialità da gustare sul posto o da portare via. Self-service, servizio al tavolo, dolci della tradizione e un angolo bar per brindare insieme. E mentre i più grandi si godono la cena, i più piccoli si divertono con i giochi di paese: il Gioco dei Tappi, il 48, la Ruota della Fortuna. La domenica si chiude con un pranzo su prenotazione, per gustare un menù fisso che sa di casa e tradizione.

Festa del Cuntadin
Dal 15 al 18 maggio ci si sposta a Montignano per la storica Festa del Cuntadin. Una vera festa di paese, tra profumi di cucina contadina, musica dal vivo, balli e allegria. Ogni sera, a partire dalle 19.00, si possono assaporare piatti gustosi come la polenta, il maialino alla griglia, lo stinco con cipolline in agrodolce, i vincisgrassi e le tagliatelle al ragù bianco di coniglio. Il venerdì sera, invece, il menù si fa marinaro, con chitarrine ai frutti di mare, gnocchi, frittura mista e tutta la freschezza del nostro Adriatico. Ad arricchire la festa, il mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato, un’esposizione di trattori d’epoca e giochi per bambini. È una celebrazione della terra, del lavoro e delle radici.

Sagra del Pesce di Cesano
Dal 30 maggio al 2 giugno, arriva l’attesissima Sagra del Pesce di Cesano. Un trionfo di sapori di mare, a due passi dalla spiaggia. Venerdì e sabato, domenica e lunedì si potranno assaggiare alcuni piatti della tradizione come le cozze alla marinara e il pesce fritto, senza poi dimenticare piadine farcite e patatine per tutti i gusti. E dopo cena, via alle danze sotto le stelle, con tanta musica dal vivo e la voglia di stare insieme.

Le sagre di primavera sono molto più che eventi gastronomici. Sono occasioni per incontrarsi, per scoprire le tradizioni di una terra che sa accogliere tutti i visitatori con calore. La primavera a Senigallia è tutta da vivere, hai già prenotato la tua vacanza?